Memoriale Ehrenhain Zeithain
Percorrendo la strada statale 169 da Riesa in direzione di Gröditz, sei chilometri dopo essersi lasciati alle spalle la zona industriale di Zeithain, sul bordo della strada si incontra un obelisco alto circa cinque metri e rivestito in granito rosso con la scritta „Gedenkstätte Ehrenhain Zeithain“. La stradina fiancheggiata di ciliegi che parte da quel punto porta al memoriale di Ehrenhain Zeithain.
Qui, vicino all'ex campo di addestramento militare di Zeithain, nel 1941/42 furono seppellite migliaia di prigionieri di guerra sovietici. Erano miseramente morti dopo essere stati sottoposti ad un trattamento disumano nel campo di prigionia di Zeithain, situato presso la stazione di Jacobsthal a quattro chilometri verso nordovest. In memoria delle vittime nel 1946 l'Amministrazione militare sovietica fece dapprima allestire un cimitero d'onore provvisorio sull'area dell'odierno Bosco d'onore. Nel 1948/49 furono eretti un obelisco alto 15 metri ed un portale in granito rosso alto quattro e largo dodici metri, che oggi costituisce l'ingresso al Bosco d'onore, che occupa complessivamente un'area di circa 30.000 mq. A destra e a sinistra della stradina centrale che dall'arco porta all'obelisco si trovano le fosse comuni. La casa archivio posta ai margini del cimitero, eretta sempre nel 1948/49 durante i lavori di allestimento del memoriale e in origine adibita ad abitazione per il giardiniere, ospita dal 1985 il luogo della memoria.
I visitatori trovano qui la mostra storica permanente del campo di prigionia di Zeithain e gli uffici dei dipendenti del memoriale. Inoltre dal maggio del 2001 è possibile visitare una baracca lager costruita originariamente per il Reichsarbeitsdienst, il servizio nazionale di lavoro obbligatorio, poi utilizzata per il campo di prigionia. Dopo la guerra fu usata tra l'altro come abitazione per contadini e come scuola materna per il quartiere di Neudorf. Dopo essere stata smontata e ristrutturata, la baracca è stata ricostruita nel Bosco d'onore di Zeithain. Dalla riapertura, avvenuta il 22 giugno 2003, la baracca ospita al suo interno una parte della mostra permanente sulla storia del campo di prigionia di Zeithain.